- Dettagli
- Categoria: Bullismo e cyberbullismo
Pubblichiamo alcuni contributi delle nostre sezioni, realizzati nella giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
Clicca sull'immagine per visualizzare
- Dettagli
- Categoria: Bullismo e cyberbullismo
Pubblichiamo un modulo di segnalazione e una infografica che sintetizza i contenuti della legge n. 71/2017
- Dettagli
- Categoria: Bullismo e cyberbullismo
Il 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet, contro il BULLISMO e il CYBERBULLISMO.
La prima edizione si è svolta nel 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day) . Il Bullismo e Cyberbullismo può essere sconfitto solo con l’impegno condiviso da tutti. Per questo è necessaria una vera alleanza educativa che coinvolga famiglia, scuola, istituzioni.
L’Istituto Comprensivo “Giusy Devinu” per ricordare questa giornata dona ad ogni classe (della scuola secondaria di primo grado) un libro. Affinché si capisca l’importanza di questo fenomeno e non si sottovaluti.
La referente bullismo e cyberbullismo
Emanuela Arippa
- Dettagli
- Categoria: Bullismo e cyberbullismo
E' importante che in quanto genitori possiate essere informati sul fenomeno del cyberbullismo per poterlo prevenire e/o per rispondere in modo adeguato. Ho postato nel sito alcuni video e consigli che potrebbero aiutarvi .
Come genitori potreste avere delle incertezze su come interagire con i vostri figli su questo tema. Quando controllare? Come? Come stimolare un utilizzo sicuro?
Qualsiasi approccio educativo, non può che partire dalla consapevolezza dei loro bisogni affettivi, sociali e di conoscenza, che manifestano utilizzando Internet e tecnologie digitali. La prevenzione dei rischi presenti in rete, sono parte di un vostro progetto educativo più generale. Internet, visto il ruolo chiave per la loro crescita, può diventare un punto di incontro dove interagire con i vostri figli.
La scuola in questo progetto di vita è come una vostra potente alleata. Lo stabilisce anche la nuova Legge 71/2017, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” che attribuisce all’istituzione scolastica un ruolo fondamentale nella prevenzione, in stretta alleanza educativa con la famiglia.
Educate i vostri figli al rispetto e fatte in modo che Internet e smartphones/telefonini non si sostituiscano alla vita “reale”,tanto più si identificano in quello che condividono su internet, tanto più possono essere feriti da chi li andrà ad attaccare. Permettete loro di fare esperienze in cui comprendano “il punto di vista dell’altro”, in modo che anche online possano mettere sempre in atto comportamenti rispettosi delle opinioni altrui.
Condividete un sistema di valori basato sull’ascolto e sul rispetto dell’altro, contro la violenza (fisica e psicologica) e l’omertà. Il cyberbullismo approfitta di un pubblico che a volte è spaventato e incapace di prendere posizione, ma anche affascinato e collusivo. Dovreste far capire che senza questo atteggiamento “protettivo” intorno, il cyberbullo non potrebbe agire. Ascoltate i vostri figli,se venite a sapere che vostro figlio è preso di mira, chiedetegli cosa potete fare per lui/lei e condividete come agire. Spesso loro hanno paura che il genitore reagisca in modo eccessivo, rendendo la sua situazione peggiore. Per capire come sta, uscite dai vostri panni e mettetevi nei loro, chiedendo aiuto se non sapete come gestire la situazione. La scuola ha delle figure che possono aiutarvi, rivolgetevi a loro con fiducia .
Referente Bullismo e Cyberbullismo
Emanuela Arippa
- Dettagli
- Categoria: Bullismo e cyberbullismo
Pubblichiamo alcuni materiali utili ad inquadrare, prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Allegato in calce, il protocollo operativo adottato dal nostro istituto.
IGLOSS@, L'ABC DELLA SICUREZZA
INSTAGRAM: LO SAI USARE?
TIK TOK: LO SAI USARE?